Il calcio e gli sport in generale sono giocati in ogni angolo del pianeta, ma alcuni stadi sono veri capolavori di ingegneria e creatività: spesso, tra le tappe da inserire quando si visita una città, c’è proprio lo stadio di riferimento. Oggi, però, andiamo un po’ oltre i tradizionali stadi cittadini: dai campi sperduti nel deserto agli impianti galleggianti, alcuni stadi sfidano la logica e diventano attrazioni uniche.
Scopriamo insieme gli stadi più strani e spettacolari del mondo!
1. Ottmar Hitzfeld Stadium (Svizzera) – Il campo più alto d’Europa

Situato a 2.000 metri di altitudine, l’Ottmar Hitzfeld Stadium è il campo più alto d’Europa. Casa del team amatoriale FC Gspon, è raggiungibile solo con una funivia e viene utilizzato anche per partite di calcio in condizioni estreme. Sembra inaccessibile, ed è sicuramente faticoso per condizioni climatiche: di contro, la vista sulle Alpi lo rende un vero paradiso per gli amanti dello sport e della natura.
2. The Float @ Marina Bay (Singapore) – Lo stadio galleggiante più grande del mondo
Parliamo di uno stadio letteralmente costruito su una piattaforma sull’acqua: suggestivo ed incredibile, può ospitare 30.000 spettatori. Mentre tutto il campo è interamente sull’acqua, le tribune sono posizionate sulla terraferma in modo da garantire sicurezza e ordine. Questo prodigio non è utilizzato solo per le partite di calcio, ma anche per eventi di tipo culturale e per le parate nazionali.
3. Stadion Gospin Dolac (Croazia) – Il gioiello tra le rocce

Estremamente suggestivo, lo Stadion Gospin Dolac è situato accanto a una scogliera mozzafiato, con il lago di Imotski come sfondo. Uno degli stadi più spettacolari d’Europa e inserito nel 2017 dalla BBC tra i 10 stadi più belli in tutto il mondo. I posti a sedere sono soltanto 4000, ma vedere una partita qui significa godere di una delle viste più incredibili del mondo del calcio mentre si è immersi nella natura.
4. Sapporo Dome (Giappone) – Il campo che si trasforma

Più noto è il Sapporo Dome, uno stadio futuristico che può accogliere diversi sport e cambiare la sua conformazione in pochi minuti: il passaggio da campo di calcio a terreno per il baseball è incredibile e far parte del fascino di questa struttura. Il campo da calcio, infatti, è scorrevole e viene portato fuori dallo stadio per far crescere l’erba naturalmente. Dalla capienza di oltre 40000 posti a sedere, è stato uno degli impianti più innovativi dei Mondiali di calcio del 2002.
5. The Rock Stadium (Arabia Saudita) – Il progetto del futuro
L’Arabia Saudita sta emergendo come uno degli stati protagonisti dello sport moderno: dal calcio al tennis, passando per la boxe, il Golfo Arabo sembra essere un teatro sempre più gettonato per molte discipline e tornei di grande respiro. Qui sorge uno stadio incastonato tra le montagne del deserto e pensato per ospitare il Mondiale 2034: un esempio di architettura avveniristica, basato sull’idea di sfruttare energia solare e materiali naturali per ridurre l’impatto ambientale.
6. Estadio Municipal de Braga (Portogallo) – Scavato nella roccia

Costruito dentro una cava, l’Estadio Municipal de Braga in Portogallo è uno degli impianti più unici al mondo. Le tribune sono su due lati, mentre una parete di roccia fa da sfondo al campo ed è a brevissima distanza dal lato corto del campo. Sede delle partite del Braga, ha ospitato anche gare relative all’Europa League.
7. Eco-Stadium (Brasile) – Lo stadio 100% ecologico
L’Eco-Stadium, come suggerisce il nome, è lo stadio più sostenibile al mondo. Situato nel cuore della foresta amazzonica a nord del Brasile, è costruito interamente utilizzando materiali riciclati e senza l’impiego di cemento. Inoltre, è dotato di un sistema di energia rinnovabile: dimostra che è possibile costruire impianti rispettosi dell’ambiente.
8. Stadion Voždovac (Serbia) – Lo stadio sul tetto di un centro commerciale

Esiste davvero un campo da calcio sopra un centro commerciale? Si, e lo trovate a Belgrado, in Serbia. Si tratta dello Stadion Voždovac, con una capacità di 5.000 spettatori e in grado di offrire una vista panoramica sulla tutta la città: l’esempio perfetto di come gli spazi urbani possano essere reinventati.
9. Estadio Hernando Siles (Bolivia) – Il campo che sfida l’ossigeno

L’Estadio Hernando Siles è una struttura situata in Bolivia, ed è celebre per essere uno degli stadi più alti del mondo. Sorge infatti a 3.637 metri sopra il livello del mare, altitudine che rende praticamente impossibile giocare per gli avversari delle squadre cittadina e della Nazionale boliviana, che invece sono perfettamente abituati all’aria rarefatta. La FIFA, quindi, è intervenuto vietando lo svolgimento di match internazionali ad un’altezza superiore ai 3000 metri, concedendo però un permesso speciale alla nazionale boliviana.
10. Adidas Futsal Park (Giappone) – Il campo sui tetti di Tokyo

Uno stadio moderno da calcio a 5 situato sopra un grattacielo nel cuore di Tokyo: considerato una meraviglia dell’architettura urbana, l’idea è quella di permettere ai cittadini di giocare a calcio godendo di una vita unica persino in una delle città più densamente popolate al mondo.