Milano-Sanremo 300 km di sofferenza, gloria e crampi assicurati
Se il ciclismo fosse una serie TV, la Milano-Sanremo sarebbe la puntata più lunga di sempre. 290 km di gara, 250 km di sbadigli e poi 10 minuti di pura follia finale. Soprannominata “La Classicissima“, che suona tipo “la più classica delle classiche” – in pratica, il Real Madrid delle corse di un giorno.
GUARDA L’EPISODIO COMPLETO DI BOX TO BOX CON IGNAZIO MOSER
Box To Box, il video podcast di Che Fatica La Vita Da Bomber
I ciclisti con più vittorie alla Milano-Sanremo
- Eddy Merckx – 7 vittorie (1966, 1967, 1969, 1971, 1972, 1975, 1976)
- Costante Girardengo – 6 vittorie (1918, 1921, 1923, 1925, 1926, 1928)
- Gino Bartali – 4 vittorie (1939, 1940, 1947, 1950)
- Erik Zabel – 4 vittorie (1997, 1998, 2000, 2001)
- Fausto Coppi – 3 vittorie (1946, 1948, 1949)
- Roger De Vlaeminck – 3 vittorie (1973, 1978, 1979)
- Óscar Freire – 3 vittorie (2004, 2007, 2010)

Milano-Sanremo: Albo d’oro e record
- Eddy Merckx detiene il record di vittorie (7)
- Gli ultimi 5 vincitori della Milano-Sanremo sono:
- • Wout Van Aert (2020)
• Jasper Stuyven (2021) - • Matej Mohorič (2022)
• Mathieu van der Poel (2023)
• Jasper Philipsen (2024) - Italiani leggendari: Fausto Coppi, Gino Bartali, Felice Gimondi, Giuseppe Saronni e Vincenzo Nibali
Caratteristiche della Milano-Sanremo
- Prima edizione: 1907
- Lunghezza: Circa 290 km, la più lunga tra le classiche del ciclismo
- Quando si corre: A marzo, inaugurando la stagione delle grandi corse di un giorno
- Tipo di gara: Classica Monumento (una delle cinque più importanti insieme a Parigi-Roubaix, Giro delle Fiandre, Liegi-Bastogne-Liegi e Giro di Lombardia)
- Percorso: Da Milano alla Riviera Ligure, con arrivo a Sanremo
I punti chiave del percorso
- Passo del Turchino – Lunga salita che porta verso la Liguria
- Capi (Mele, Cervo, Berta) – Saliscendi sulla costa ligure
- Cipressa – Salita di circa 5,6 km al 6%, spesso teatro di primi attacchi
- Poggio di Sanremo – L’ultima salita (3,7 km al 3,7%) a circa 5 km dal traguardo, dove spesso si decide la corsa
- Discesa e sprint finale – Dopo il Poggio, la discesa tecnica e veloce porta al rettilineo finale di Sanremo
Milano-Sanremo: Chi può vincere?
La Milano-Sanremo è una gara per velocisti resistenti, attaccanti e persino scalatori con ottima discesa. Spesso si decide negli ultimi chilometri, con scatti sul Poggio o una volata ristretta.
Inutile dire che tra i favoriti c’è il solito Tadej Pogacar che non fa sconti a nessuno.
Jasper Philipsen e Mathieu van der Poel che ha dichiarato di avere 3 rivali: Ganna, Pedersen e Pogacar.
Momenti in cui i ciclisti iniziano a ripensare alle loro scelte di vita
Passo del Turchino – Salita infinita che porta in Liguria: i primi dubbi esistenziali emergono qui
Capi (Mele, Cervo, Berta) – Saliscendi che servono solo a far aumentare la tensione
Cipressa – 5,6 km di salita in cui qualcuno ci prova… e poi scoppia
Poggio di Sanremo – L’ultimo killer, 3,7 km di pura selezione naturale: chi ha gambe, attacca; chi non le ha, prega
Discesa finale e sprint – Giù a tutta velocità tra i paletti della Liguria, con il cuore che batte più forte del motore di un motorino truccato
Dati da bar per fare il fenomeno
Prima edizione: 1907 (quando i ciclisti usavano più vino che integratori)
Lunghezza: Circa 290 km, ovvero più della batteria media di un telefono Android
Quando si corre: Sabato 22 Marzo 2025, a una settimana dalla Parigi-Nizza e la Tirreno-Adriatico
Tipo di gara: Monumento, come il Colosseo, solo con più fatica e meno turisti
Percorso: Da Milano a Sanremo, passando per l’Inferno della Liguria
In sintesi: 300 km di strategia, 10 km di guerra, 500 metri di urla e crampi. E poi una doccia e una focaccia ligure per recuperare.
Dove guardare la Milano-Sanremo
L’orario di partenza è fissato per le 10:25 e l’arrivo previsto è tra le 16:30 e le 17:30 e sarà trasmessa su Eurosport e Discovery+.