Vai al contenuto

Gli atleti più longevi della storia: quando l’età non è un limite

Tom Brady

Lo sport è spesso associato alla giovinezza e alla prestanza fisica, ed è senz’altro vero che si può essere performanti e competitivi fino ad un certo della propria vita. Alcuni atleti, però, hanno dimostrato che grazie al talento e soprattutto alla dedizione è possibile superare ogni limite anagrafico. In molte discipline, infatti, esistono leggende che hanno giocato, corso o combattuto ben oltre i limiti considerati normali e che solitamente segnano la fine della carriera di un professionista, che spesso arriva intorno i 35-40 anni. In questo articolo andiamo a scoprire gli atleti più longevi della storia dello sport, veri esempi di resistenza e passione.

1. Kazuyoshi Miura – Il calciatore senza età (57 anni e ancora in attività)

Kazuyoshi Miura
SAITAMA, JAPAN – DECEMBER 21: Kazuyoshi Miura in action during the Yuta Minami Testimonial at NACK5 Stadium Omiya on December 21, 2024 in Saitama, Japan. (Photo by Hiroki Watanabe/Getty Images)

Non potevamo partire che da lui: conosciuto come King Kazu, Kazuyoshi Miura è ancora attivo, alla considerevole età di 57 anni! Ha iniziato la carriera nel 1986 e ha giocato in tantissime squadre e diversi paesi: Giappone, Brasile e persino in Italia, dove ha militato nel Genoa per una stagione. Nonostante l’età, comunque, ha dichiarato di non aver ancora intenzione di smettere e che continuerà finché il fisico gli permetterà di farlo.

2. Tom Brady – Il re della longevità in NFL (45 anni)

Tom Brady è considerato il più grande giocatore di football americano di sempre. Nel corso della sua lunga carriera ha stabilito moltissimi record e vinto 7 Super Bowl, l’ultimo dei quali a 43 anni di età. Con la vittoria dei suoi Tampa Bay Buccaneers ai danni dei Kansas City Chiefs è diventato il più quarterback più anziano a sollevare il prestigioso Lombardi Trophy. Ha continuato a giocare anche dopo questo ennesimo successo, ritirandosi a 45 anni: un risultato che è stato possibile conseguire grazie ad un allenamento continuo e ad un alimentazione impeccabile.

3. Roger Milla – Il più anziano marcatore in un Mondiale (42 anni)

Roger Milla
NAPLES, ITALY – JUNE 23: Cameroon striker Roger Milla walks the ball into the empty net to score the winning goal after dispossesing Colombian goalkeeper Rene Higuita (l) of the ball mid pitch during the Second phase match between Cameroon and Colombia on June 23, in Naples, Italy. (Photo by Allsport/Getty Images)

Leggenda del calcio camerunese, Roger Milla è stato uno dei volti iconici del calcio anni ’80 e ’90, diventando un’icona conosciuta in tutto il mondo durante i Mondiali del 1994. In occasione di quella edizione è diventato infatti il calciatore più anziano a segnare nella massima competizione calcistica: al tempo aveva 42 anni. Il suo balletto dopo il gol è diventato altrettanto iconico.

4. Martina Navrátilová – La leggenda del tennis oltre i 50 anni

Martina Navrátilová
NEW HAVEN, CT – AUGUST 21: Martina Navratilova serves during an exhibition match during Day 4 of the Connecticut Open at Connecticut Tennis Center at Yale on August 21, 2017 in New Haven, Connecticut. (Photo by Maddie Meyer/Getty Images)

Tra le più grandi tenniste di sempre, Martina Navrátilová è anche un esempio di longevità, avendo giocato a livello professionistico fino ai 49 anni. Ancora oggi vanta diversi record assoluti, come il maggior numero di titoli vinti (344), in singolare (167) e in doppio (177). L’ultimo grande colpo della sua straordinaria carriera è stato vincere il doppio misto di Wimbledon a 46 anni.

5. George Foreman – Campione dei pesi massimi a 45 anni

George Foreman
HOLLYWOOD, FL – OCTOBER 15: George Foreman, left, fights John Dino Denis, right, in a heavyweight fight October 15, 1976 at the Sportatorium in Hollywood, Florida. Foreman won the fight in the forth round by TKO. (Photo by Focus on Sport/Getty Images)

Quella di George Foreman è una delle vicende, umane e sportive, più incredibili del mondo della boxe. Dopo un lungo ritiro e una seconda vita da pastore religioso, torna sul ring per guadagnare abbastanza soldi per salvare il suo George Foreman Youth Center e tornare ad essere il campione del mondo: ci riuscirà all’età di 45 anni dimostrando che la potenza, ma sopratutto la determinazione, non hanno età. Uno dei ritorni più incredibili nella storia.

6. Jaromír Jágr – Il fenomeno dell’hockey su ghiaccio (52 anni e ancora in attività)

Jaromír Jágr
PITTSBURGH, PA – FEBRUARY 18: Jaromir Jagr skates during warm ups after having his number retired and banner raised to the rafters before the game between the Pittsburgh Penguins and the Los Angeles Kings at PPG PAINTS Arena on February 18, 2024 in Pittsburgh, Pennsylvania. (Photo by Joe Sargent/NHLI via Getty Images)

52 anni e non sentirli, verrebbe da dire: Jaromír Jágr gioca ancora a livello professionistico, militando nel Rytíři Kladno, all’interno del massimo campionato ceco. Nel corso della sua lunghissima carriera ha giocato tra NHL e Europa, riuscendo anche a vincere due Stanley Cup, il più prestigioso trofeo di questo sport.

7. Robert Parish – L’indistruttibile della NBA (43 anni)

Robert Parish
PHILADELPHIA, PENNSYLVANIA – CIRCA 1982: Moses Malone #2 of the Philadelphia 76ers and Robert Parish #00 of the Boston Celtics in action during a game at The Spectrum circa 1982 in Philadelphia, Pennsylvania. (Photo by James Drake/Getty Images)

Robert Parish è uno dei più grandi giocatori della storia del basket, 4 volte campione NBA con i Boston Celtics, dei quali è una vera e propria leggenda. Ma è anche un grande esempio di longevità: ha giocato in NBA fino a 43 anni, un record assoluto tra i giocatori di movimento. Il suo segreto per mantenere una forma fisica impeccabile nonostante i continui contatti fisici? Meditazione e yoga.

8. Oscar Swahn – Il medagliato olimpico più anziano della storia (72 anni)

Oscar Swahn ha dimostrato che l’età è solo un numero anche se stai gareggiando alle Olimpiadi. L’atleta svedede nato nel 1847 ha partecipato a tre edizioni dei Giochi, terminandola sua esperienza con un bottino di tre ori, due bronzi e un argento. Ed è proprio quest’ultima, sebbene non la più prestigiosa, la medaglia che ha fatto la storia: Swahn l’ha infatti conquistata a 72 anni.

9. Kimiko Date – La tennista del ritorno impossibile (46 anni)

Kimiko Date
NEW YORK, NY – SEPTEMBER 02: Kimiko Date-Krumm of Japan returns a shot on Day Three of the 2015 US Open at the USTA Billie Jean King National Tennis Center on September 2, 2015 in the Flushing neighborhood of the Queens borough of New York City. (Photo by Al Bello/Getty Images)

La storia di Kimiko Date è davvero particolare: si ritira infatti a 26 anni, età in cui molti sportivi entrano nel proprio prime, e torna inaspettatamente in campo 37 anni, nel 2008. E non si limiterà a giocare qualche gara, ma rimarrà nel circuito per quasi dieci anni, ritirandosi per la seconda e ultima volta a 46 anni. Ancora oggi, è la tennista più anziana ad aver mai vinto un match nel circuito WTA.

10. Costantino Rocca – Il golfista italiano senza tempo

Costantino Rocca
LE TOUQUET-PARIS-PLAGE, FRANCE – SEPTEMBER 06: Costantino Rocca of Italy in action on day two of the Legends Open de France 2024 presented by CLA at La Forêt Course, Le Touquet Golf Resort on September 06, 2024 in Le Touquet-Paris-Plage, France. (Photo by Phil Inglis/Getty Images)

Costantino Rocca è un gigante del golf: primo italiano di sempre a giocare per l’Europa nella prestigiosa Ryder Cup, ha portato il nostro paese ai vertici del golf mondiale, facendo scuola. Ha giocato nel circuito professionistico fino all’ età di 60 anni; tra i tanti avversari affrontati nel corso della sua carriera c’è anche il più grande di sempre, Tiger Woods.

Leggi anche

Condividi

Argomenti:

x