Ci siamo: nella notte tra domenica e lunedì si giocherà il Super Bowl, uno degli eventi sportivi più importanti e seguiti del pianeta. Ogni anno, più di 100 milioni di persone (124 nell’ultima edizione) si siedono davanti alla propria TV, o in qualche bar o locale, e guardano la partita di football americano più importante di tutte.
La forza del Super Bowl, però, è che non è solo un grande evento sportivo, ma una vera e propria kermesse culturale: i costosissimi spot – le grandi aziende pagano anche 7 milioni di dollari per 30 secondo di spot – la pletora di star presenti allo stadio e soprattutto l’atteso halftime show fanno sì che venga seguito e commentato anche da chi non nutre troppo interesse per il gioco. Per aiutarvi ad arrivare il più preparati possibile a questa grande nottata, abbiamo preparato una guida dove tratteremo alcuni degli aspetti più interessanti del Super Bowl 2025.
Quali squadre giocano il Super Bowl?
Il Super Bowl è la partita che conclude il campionato NFL, l’atto finale che vede affrontarsi la squadra vincitrice dei playoff AFC e quella vincitrice dei playoff NFC, le due conference in cui è divisa la lega di football americano per eccellenza. Nello specifico, in campo vedremo i Kansas City Chiefs contro i Philadelphia Eagles.
Kansas City Chiefs: per fare la storia
I Chiefs si presentano come i due volte campioni in carica (hanno trionfato nel 2023 e nel 2024) e come un vero e proprio schiacciasassi, alla ricerca di quello che nessuna squadra prima di loro è ancora riuscita a conquistare: il three-peat, ossia la vittoria di 3 Super Bowl consecutivi. A guidare la squadra, come sempre, c’è Patrick Mahomes, perno offensivo a pietra fondante di quella dinastia in grado di conquistare il trofeo più ambito 3 volte negli ultimi 5 anni. Come prevedibile, il quarterback classe 1995 ha alzato notevolmente il livello durante i playoff, dando prova della sua incredibile capacità di chiudere anche i giochi più problematici e sbagliare il meno possibile, coadiuvato sopratutto da Trevis Kelce, Xavier Worthy e Isiah Pacheko. La difesa, forse il vero motore trainante di questa stagione, vede tra i grandi protagonisti Chris Jones e Trent McDuffie.
Philadelphia Eagles: in cerca di riscatto
Dal lato opposto troviamo i Philadelphia Eagles, che aspettando questo momento dal 2023, quando arrivarono al Super Bowl e persero proprio contro i Kansas City Chiefs. Gli Eagles erano tra i favoriti per arrivare all’atto finale della stagione, e hanno rispettato le aspettative sconfiggendo i Green Bay Packers, i Los Angeles Rams e la sorpresa Washington Commanders. i giocatori a cui prestare maggior attenzione sono senz’altro il quarterback Jalen Hurts, il runningback (e finalista MVP) Saquon Barkley e il ricevitore AJ Brown. Un attacco esplosivo, quello degli Eagles, che nonostante dia il meglio di sè con il running game è anche in grado di essere pericoloso nei passaggi. Da non dimenticare la grande difesa allestita dal coordinatore Vic Fangio, che nel corso della stagione è diventata sempre più solida.
Chi canta durante l’intervallo del Super Bowl?

L’halftime show, lo spettacolo organizzato durante l’intervallo tra il primo e il secondo tempo della partita, è uno dei momenti più attesi. Nel corso della storia, moltissimi grandi cantanti hanno siglato in questa occasione performance storiche, da Madonna a Michael Jackson, da Rihanna a Justin Timberlake. Quest’anno toccherà, come si sa da diversi mesi, toccherà a Kendrick Lamar.
Il rapper di Compton, che nel corso della sua carriera è diventato uno degli artisti più importanti ed influenti della musica contemporanea, celebra così un 2024 straordinario che lo ha visto protagonista anche e sopratutto grazie alla canzone Not Like Us. Il brano, un dissing al “collega” Drake, è diventato virale e ha superato il miliardo di streaming, venendo premiato proprio lo scorso weekend ai Grammy Award.
Dove vedere il Super Bowl 2025 in Italia?
Anche nel nostro paese guardare il Super Bowl è una grande tradizione: certo, l’orario non è dei più comodi, ma il grande interesse mostrato per questa partita ha spinto le diverse reti tv a proporlo in molteplici salse nel corso degli anni. La diretta del Super Bowl LIX sarà disponibile nel nostro paese da poco prima delle 00:30 della notte tra domenica 9 e lunedì 10 gennaio. Dopo l’inno nazionale e la presentazione ci sarà il calcio d’inizio, previsto per le 00.40.
Gli appassionati potranno seguire la partita sia in chiaro che sui servizi di streaming: nello specifico, il Super Bowl sarà disponibile su DAZN, compreso nel proprio abbonamento di base, e su Italia 1.