Vai al contenuto

I record di velocità più assurdi nel mondo dello sport

Juan Pablo Montoya

La velocità è uno degli elementi più spettacolari e affascinati del mondo dello sport, e questo vale per qualsiasi disciplina: scoprire, all’interno di una gara, chi è il più veloce a correre, nuotare, pedalare o persino sciare è ciò che rende le competizioni emozionanti e adrenaliniche. Alcuni atleti hanno spinto il loro corpo oltre i limiti umani, altri hanno guidato al massimo possibile il proprio mezzo, stabilendo record che sembrano quasi impossibili: in questo articolo, andiamo a scoprire proprio i record di velocità più assurdi di sempre, dai 100 metri piani alla Formula 1.

1. L’uomo più veloce del mondo: Usain Bolt e il record nei 100 metri

Jamacia’s Usain Bolt celebrates winning the men’s 200m Final at the Olympic Stadium, London. (Photo by David Davies/PA Images via Getty Images)

Non potevamo che cominciare da lui: Usain Bolt, l’uomo più veloce del mondo. Con i suoi 9.58 secondi nei 100 metri piani ha stabilito un record che vige dal 2009 e che sembra destinato a rimanere insuperabile ancora per un po’. Sapete qual è la sua velocità massima toccata? I 44.72 km/h, una soglia quasi impossibile per un essere umano: le cifre di Usain Bolt sono a tutti gli effetti qualcosa di anomalo ed è molto difficile pronosticare quando queste potranno essere raggiunte.

2. La velocità massima mai raggiunta in bicicletta

Nel 2018 la ciclista Denise Mueller-Korenek ha raggiunto i 296 km/h, una velocità impensabile che un mezzo che non sia un’autore di Formula 1 o un aereo. Bisogna però specificare che questo record a bordo di una bicicletta è stato raggiunto sfruttando la scia di un’auto modificata in modo da minimizzare la resistenza dell’aria: beninteso, rimane un’impresa straordinaria. Se, invece, volete scoprire il record su bici senza assistenza, questo appartiene a Sam Whittingham, che è stato in grado di toccare i 133.28 km/h con un veicolo a pedali aerodinamico.

3. Il nuotatore più veloce di sempre: chi domina l’acqua?

Anche l’acqua è stata, in qualche modo, è stata conquistata dall’uomo con la sua velocità: al momento, il record sui 100 metri in stile libero apprtiene a César Cielo, che ha percorso questa distanza in soli 46.91 secondi, mentre per quanto riguarda i 50 metri, il più veloce è stato Florent Manaudou, che ha toccato punte di oltre 8 km/h durante la sua breve ma storica performance.

4. Il record di velocità nello sci: il volo sugli sci più estremo

Il record ufficiale di velocità nello sci appartiene è una questione italiana: il detentore è infatti Ivan Origone, che ha stabilito il primato di 254,958 km/h il 26 marzo 2016 a Vars, Francia, su una pista appositamente preparata per lo speed skiing. La cosa curiosa è che prima di allora il record era detenuto da suo fratello Simone, che è stato uno dei dominatori di questo sport per molti anni.

5. Il calcio alla massima velocità: il tiro più potente mai registrato

Quando guardiamo una partita di calcio, siamo abituarti a vedere tiri dalla potenza squassante, che sembrano uscire da un film ricco di effetti speciali: Roberto Carlos, Zlatan Ibrahimović e Cristiano Ronaldo sono solo alcuni dei calciatori dotati di un piede quasi magico, capaci di liberare tiri che hanno fatto volare il pallone a velocità assurde. Qualcuno ricorderà anche il giocatore di culto Adriano, di cui purtroppo abbiamo potuto testimoniare un prime molto breve ma sufficiente a mostrare alcuni dei tiri più veloci e potenti della storia della Serie A. Ma qual è il tiro più veloce della storia in assoluto? Dobbiamo tornare al 26 novembre 2006 quando, durante una partita di Primiera Liga tra Naval e Sporting Lisbona, il terzino Ronny Heberson Furtado de Araújo calcia una punizione a 211 km/h, soglia ancora oggi irraggiungibile.

6. I motori più veloci dello sport: dalla F1 alla MotoGP

La Formula 1 è lo sport re della velocità: le vetture guidate dai piloti sono un prodigio della tecnologia in costante miglioramento, ed è affascinante e allo stesso tempo stimolante chiedersi fin dove si sarà in grado di arrivare. Il record di velocità raggiunto è di 372,6 km/h da Juan Pablo Montoya nel 2005. Il colombiano ha raggiunto questo incredibile traguardo nel corso dei test in vista del Gran Premio di Monza. Per quanto riguarda la MotoGP, invece, il record è molto più recente: lo ha stabilito nel 2023 Brad Binder, superando i 366 km/h. Certo, il continuo progresso dei motori e delle tecnologie atte ad aumentare la velocità di questi bolidi fa pensare che presto potremmo assistere ad un nuovo record.


La velocità è uno degli elementi più affascinanti di qualsiasi sport, oltre che un parametro in perenne evoluzione dove i record continuano a essere infranti. Del resto, i progressi nel campo dell’allenamento, della tecnica e della tecnologia stanno portando ad avere atleti sempre più performanti: quali saranno i prossimi limiti che l’uomo riuscirà a superare? Il futuro della velocità nello sport è ancora tutto da scrivere.

Leggi anche

Condividi

Argomenti:

x