Vai al contenuto

Sinner può vincere oltre 5 milioni di euro in soli 3 giorni al Six Kings Slam

Jannik Sinner torna in campo per il Six Kings Slam 2025 di Riad: in palio oltre 13 milioni di dollari e un assegno da 5,5 milioni per il vincitore.

Lusso, spettacolo e tennis d’élite. A Riad va in scena il Six Kings Slam 2025, il torneo d’esibizione più ricco della storia, con un montepremi complessivo di oltre 13 milioni di dollari. In campo ci sarà anche Jannik Sinner, campione in carica, deciso a difendere il titolo e a puntare a un jackpot da oltre 5 milioni di euro. Un evento che non assegna punti ATP, ma che vale più di qualsiasi trofeo in termini di prestigio e cifre.

Un torneo fuori dagli schemi

Nel panorama del tennis mondiale, il Six Kings Slam è un unicum. Non appartiene al circuito ATP, ma è riuscito in appena due anni a imporsi come l’appuntamento più esclusivo e remunerativo del calendario. L’edizione 2025, in programma dal 15 al 18 ottobre a Riad, riunisce i migliori sei tennisti del mondo: Sinner, Alcaraz, Djokovic, Tsitsipas, Zverev e Fritz.
Il format è semplice ma spettacolare: quarti, semifinali e finale in un’arena indoor futuristica da 8.000 posti, “The Venue”, progettata per diventare la nuova icona sportiva saudita.

Sinner, il ritorno del re

Per Jannik Sinner, numero 2 del ranking mondiale, sarà un ritorno importante dopo il ritiro al Masters 1000 di Shanghai. L’altoatesino si presenta da campione in carica, dopo aver conquistato la prima edizione del torneo nel 2024, battendo nell’ordine Medvedev, Djokovic e Alcaraz.
Quest’anno il suo cammino riparte dai quarti di finale contro Stefanos Tsitsipas, subentrato al forfait di Jack Draper. In caso di vittoria, ad attenderlo ci sarebbe una semifinale stellare contro Novak Djokovic, in una rivincita già carica di fascino.

Un montepremi da capogiro

La vera forza del Six Kings Slam è il suo montepremi monstre: 13 milioni di dollari (circa 12 milioni di euro) complessivi, distribuiti tra soli sei partecipanti.
Ogni tennista riceve 1,4 milioni di euro solo per la partecipazione, una cifra che da sola supera i premi di molti Masters 1000.
Ma il vero colpo è per il vincitore: un assegno extra da 4,18 milioni di euro, per un totale di 5,58 milioni di euro.
Un record assoluto nella storia del tennis, superiore persino ai 4,65 milioni destinati al campione degli US Open 2025 o ai 5,07 milioni di dollari (massimo teorico) delle ATP Finals vinte senza sconfitte.

Riad, il nuovo centro del tennis mondiale

Con l’organizzazione del Six Kings Slam, l’Arabia Saudita conferma la propria strategia di espansione sportiva. Dopo la Formula 1, il golf e la boxe, anche il tennis diventa parte del progetto “Vision 2030”, che punta a trasformare il Paese in un hub internazionale per lo sport e l’intrattenimento.
Il Six Kings Slam è la punta di diamante di questa politica: zero punti ATP, ma premi faraonici e spettacolo garantito.
Non a caso, ogni big del circuito ha accettato l’invito, spinto sia dal richiamo economico sia dall’opportunità di prepararsi in vista delle ATP Finals di Torino e della stagione indoor europea.

six king slam: Un evento da film

L’atmosfera del Six Kings Slam è quella dei grandi show: laser, musica, scenografie in stile Super Bowl e un pubblico cosmopolita che unisce appassionati e vip.
Ogni incontro è preceduto da una presentazione personalizzata, con grafiche olografiche e highlight proiettati su schermi 3D.
Per i tifosi, è la possibilità di vedere insieme i sei re del tennis mondiale in un contesto completamente nuovo, senza la tensione dei punti ATP ma con la libertà di esprimere tutto il proprio talento.

Per Jannik Sinner, il Six Kings Slam non è solo un torneo, ma una vetrina planetaria e un trampolino verso la chiusura di stagione.
Con un montepremi senza precedenti e una sfida che riunisce i migliori del mondo, Riad diventa per quattro giorni la capitale del tennis globale.
E se Sinner dovesse ripetere il successo del 2024, non solo si porterebbe a casa oltre 5 milioni di euro, ma consoliderebbe la sua posizione tra i grandi del tennis moderno, un re tra i “Six Kings”.

Condividi
x