Vai al contenuto

Le partite di calcio più epiche della storia: quando il pallone ha scritto la leggenda

partite di calcio epiche

Il calcio è uno sport fatto di emozioni e che vive di imprese storiche e momenti che restano nella memoria collettiva. Molte match diventati leggendari per la loro intensità, l’impatto generato e i colpi di scena sono rimasti con noi: quando si menziona una di queste partite, spesso si riesce a ricordare non solo è successo, ma anche cosa si stava facendo o con chi si era. Sono momenti che hanno scandito la nostra storia personale, a volte come singoli individui e a volte come parte di un gruppo, tifosi di un club o della nazionale che sia.

In questo articolo andiamo a ripercorrere le partite più epiche della storia del calcio, quelle che ci hanno lasciato un segno indelebile.

1. La “Partita del Secolo”: Italia-Germania 4-3 (Mondiali 1970)

Cominciamo con una delle partite più incredibili della storia del calcio, il leggendario 4-3 ai supplementari con cui l’Italia ha superato la Germania nella semifinale del Mondiale in Messico. Chi è abbastanza grande da averla vissuta in persona la ricorda come una pagina irripetibile del nostro calcio, al punto da oscurare anche la Finale persa contro l’invincibile Brasile dei cinque numeri 10. E dire che le premesse erano ben altre rispetto a quello che sarà poi il risultato finale: nonostante i due gol – Boninsegna all’8′ e Schellinger al 92′ – i tempi regolamentari vedono l’Italia fare la consueta partita attendista, concedendosi pochi rischi pur di portare a casa il vantaggio minimo. È ai supplementari, infatti, che la partita entra nel mito: apre Müller, a cui rispondono Burgnich e Riva per il temporaneo 3-2 con cui si chiude il primo supplementare; nel secondo, Müller trova di nuovo il pareggio, ma alla fine è l’Italia ad avere l’ultima parola grazie al gol di Rivera.

2. La finale della Champions League più folle: Milan-Liverpool 3-3 (2005)

I lettori milanisti non avranno piacere a ripercorrere questa pagina di storia, ma è innegabile che la finale della Champions League del 2005 sia da considerare una delle partite più incredibili di sempre. Purtroppo, la squadra rossonera si trova dalla parte sbagliata della storia: gli uomini di Capello si portano sul 3-0 nel primo tempo, chiudendo “di fatto” la partita grazie alle reti di Maldini e Crespo, autore di una doppietta. Oltre al risultato, a far pensare che la partita sia finita è l’attitudine delle squadre in campo: arrembante e deciso il Milan, svagato e poco propositivo il Liverpool. Ma all’intervallo succede qualcosa di inspiegabile: gli inglesi, dopo aver rischiato di subire il 4-0, trovano finalmente il gol grazie a Gerrard, e nel giro di 6 minuti riescono incredibilmente a pareggiare la partita grazie a Smicer e Xabi Alonso. Il Milan avrà comunque diverse occasioni per segnare il quarto gol, su tutte con il colpo di testa e il successivo tiro di Shevchenko, che verrano respinti miracolosamente da Dudek. Si giunge così a rigori, dove sarà il Liverpool ad avere la meglio.

3. La “Mano de Dios” e il gol del secolo: Argentina-Inghilterra 2-1 (Mondiali 1986)

Poche partite sono celebri come il quarto di finale del Mondiali 1986, e meno sono quelle decise dall’operato di un solo giocatore: Argentina-Inghilterra rientra in questa ristrettissima cerchia, essendo in sostanza la partita di Diego Armando Maradona. Il fantasista argentino scrive forse la pagina più celebre della propria storia con una doppietta irripetibile: la rete irregolare più famosa di sempre, spingendo la palla il porta con la mano, e un gol realizzato grazie a una progressione con cui si lascia dietro quasi tutti i giocatori dell’Inghilterra e che poi prenderà il nome di Gol del Secolo. La partita assume un valore ancora maggiore se si considerano le tensioni storiche che intercorrevano tra Argentina ed Inghilterra, dove rientrano le conseguenza della guerra delle Falkland.

4. Il “Mineirazo”: Brasile-Germania 1-7 (Mondiali 2014)

Se il Maracazo è la pagina più oscura della storia del calcio brasiliano, il Mineirazo è probabilmente al secondo posto di questa speciale classifica. La semifinale dei Mondali 2014, che vede contrapposti Brasile e Germania, è considerata la più scioccante della storia dei Mondiali, terminando con il punteggio di 1-7 in favore dei teutonici. La Germania è avanti 5-0 dopo solo mezz’ora, e ben presto il passionale pubblico di casa realizza che l’avventura verdeoro è finita: la gravità di questo evento sportivo è amplificata dal fatto che il Mondiale si giocava in Brasile, e la nazionale di casa era percepita come una delle favorite per vincere il torneo.

5. Real Madrid-Manchester City 3-1 (Champions League 2022): la rimonta impossibile

Una delle partite più celebri del calcio contemporaneo, che vede affrontarsi due rinomati colossi: il Real Madrid, la squadra per eccellenza quando di parla di Champions League, e il Manchester City di Guardiola, al tempo alla spasmodica ricerca del suo primo trionfo nella competizione. La squadra inglese gioca una partita praticamente perfetta, portandosi sull’1-0 e archiviando in sostanza la pratica (in quel momento può vantare un complessivo 5-3, grazie al risultato dell’andata). Ma non ha fatto i conti con la magia della camiseta blanca: Rodrygo segna un’incredibile doppietta tra il 90′ e il 91′, portando la partita ai supplementari. In questa porzione di gara arriva la zampata di Benzema, che completa una rimonta già storica.

6. Altre partite epiche che meritano di essere ricordate

Ci sarebbero tantissime altre partite da ricordare, come il match Spagna-Olanda ai Mondiali 2014, terminato con il rotondo risultato di 1-5 e regalando così agli olandesi una dolce vendetta per la sconfitta maturata nella finale dell’edizione precedente. O, ancora, la finale di Champions League 1999, quando il Manchester United segna due gol nei minuti di recupero strappando proprio all’ultimo il trofeo dalle mani del Bayern Monaco. Restando in ambito Champions, come non menzionare l’incredibile rimonta del Barcellona ai danni del PSG, segnando 6 gol in casa e passando il turno nonostante il 4-0 subito all’andata al Parco dei Principi. Infine, chiudiamo con un altro classico azzurro: Italia-Francia, finale del Mondiale 2006; serve aggiungere altro?

Queste partite che vi abbiamo raccontato sono più di semplici incontri di calcio: sono momenti che hanno segnato epoche, emozionato generazioni e scritto la storia, entrando nella nostra vita e nella memoria collettiva. Ognuna ha qualcosa di unico: rimonte impossibili, eroi inaspettati e momenti di gloria o tragedia sportiva. Il calcio continua a regalarci storie incredibili: quale sarà la prossima partita che entrerà nella leggenda?

Leggi anche

Condividi

Argomenti:

x