Vai al contenuto

Le finali di basket NBA più memorabili di sempre

Los Angeles Lakers vs. Boston Celtics 1984

Le finali NBA sono il palcoscenico più ambito per chiunque sogni di diventare un professionista della pallacanestro: qui nascono le leggende, si costruiscono dinastie e si scrive la storia del Gioco. Alcune serie, e in particolare specifiche partite, hanno lasciato un segno indelebile grazie a rimonte epiche, giocate leggendarie e prestazioni individuali straordinarie. Del resto, è proprio quando la tensione è al massimo e la posta in gioco non potrebbe essere più alta che i veri campioni si fanno avanti. In questo articolo ripercorriamo le finali NBA più memorabili di tutti i tempi.

1. Los Angeles Lakers vs. Boston Celtics (1984): la rivalità eterna

Quella tra Boston Celtics e Los Angeles Lakers è la rivalità più importante del mondo della pallacanestro americana, al punto da essere conosciuta anche da chi non segue questo sport. Le due squadre sono le più vincenti della storia NBA (18 titoli per i Celtics, 17 per i Lakers) e si sono date battaglia in molte finali. Dopo un periodo di flessione, negli anni ’80 Boston e Los Angeles tornano a contendersi il dominio del mondo cestistico, guidati dalle loro rispettive stelle: Larry Bird e Magic Johnson. La prima, storica finale di quest’epoca è datata 1984, e sarà vinta dai Celtics in Gara 7 dopo una serie di partite combattute sino all’ultimo secondo: l’inizio di una grande tradizione che, tra le altre cose, rilancerà la popolarità dell’NBA e del basket in tutto il mondo.

2. Chicago Bulls vs. Utah Jazz (1998): “The Last Dance” di Michael Jordan

L’ultimo ballo, l’ultima finale, l’ultima partita della dinastia dei Chicago Bulls di Michael Jordan. Gli avversari sono, come l’anno precedente, gli Utah Jazz di John Stockton e Karl Malone, che sembrano essere davvero in grado di detronizzare i Bulls, o almeno di portarli su un palcoscenico del tutto nuovo per loro: gara 7. Siamo agli ultimi secondo di Gara 6, e proprio nel momento topico Jordan riesce a rubare palla a Karl Malone: va dal lato opposto, elude con un ampio movimento a desta la difesa di Russell e segna forse il tiro più celebre della sua carriera. Un tiro talmente famoso che diventerà noto semplicemente come The Shot e che consegnerà ai Bulls il sesto titolo in altrettanti finali.

3. Cleveland Cavaliers vs. Golden State Warriors (2016): la rimonta impossibile

La carriera di LeBron James è stata scandita da partite memorabili: se bisogna identificarne una – o, per meglio dire, una serie – dobbiamo tornare al 2016, quando guida Cleveland al primo, storico titolo NBA concludendo la più grande rimonta di sempre. Nessuno, prima di allora, era mai riuscito a rimontare dal 3-1 al 4-3: Cleveland ci riesce, e lo fa contro la dinastia dei Golden State Warriors, che in quel momento arrivano dalla stagione più vincente della storia (73-9 in regular season). Dopo una straordinaria Gara 6, in cui LeBron e Kyrie Irving segnano 82 punti complessivi, la ciliegina sulla torta è, ovviamente, gara 7, coronata dal tiro di Kyrie Irving e dalla stoppata di LeBron James su Iguodala.

4. Miami Heat vs. San Antonio Spurs (2013): il miracolo di Ray Allen

I San Antonio Spurs in vantaggio 3-2 nella serie contro i Miami Heat e, a pochi secondi dalla fine di Gara 6, sono sopra di 3 punti. LeBron sbaglia la tripla del pareggio, Bosh riesce a prendere il rimbalzo e, in un attimo, vede che Ray Allen sta indietreggiando: mentre ancora posiziona i piedi, lo specialista da tre punti apre una tripla incredibile che forza i supplementari e cambia il destino della serie e delle due franchige. Miami vincerà poi Gara 7, LeBron prenderà il secondo anello e la frase “Get those ropes out of here!” diventerà leggendaria.

5. Los Angeles Lakers vs. Detroit Pistons (1988): il trionfo della grinta

I Detroit Pistons di fine anni ’80 e inizio anni ’90 sono rimasti nella storia con il nome di Bad Boys: un gruppo dal grande talento ma sopratutto amante delle maniere forti. Nel 1988 sfidano i Lakers dello Showtime, una delle più celebri dinastie di ogni tempo. Per la città di Detroit, il climax della serie arriva in Gara 6, quando Isiah Thomas mette a segno 43 punti nonostante una caviglia infortunata, dando prova di tutta la sua grinta e del suo orgoglio di leader. Purtroppo per i Pistons, non sarà sufficiente: alla fine vinceranno i Lakers grazie a una grande performance in Gara 7 e alla guida di Magic Johnson e James Worthy.

6. Altre finali NBA leggendarie

Ovviamente, le grandi pagine del basket NBA non si fermano qui: tra le tante che si possono ricordare, citiamo quella che vede contrapposti i Boston Celtics e i St. Louis Hawks nel 1957, passata alla storia sopratutto per aver consegnato il primo dei suoi 11 titoli a Bill Russell. Oppure, la finale di Western Conference del 2002 tra Lakers e Kings, ricordata sopratutto per le controverse decisioni arbitrali. E come dimenticare la finale tra Golden State Warriors e Toronto Raptors nel 2019, con il trionfo di Kawhi Leonard e la fine della dinastia Warriors.

Ogni finale NBA porta con sé nuove pagine di storia, scritte regalando momenti epici a milioni di tifosi in tutto il mondo. Dalle rivalità storiche alle rimonte impossibili, il basket NBA continua a sorprendere ed emozionare: quale sarà la prossima finale destinata a entrare nella leggenda?

Leggi anche

Condividi
x