Vai al contenuto

Quali sono le squadre più tifate in Italia?

Tifosi in curva allo stadio

Il calcio, lo sappiamo bene, è una materia di massima importanza nel nostro paese: che sia sui social, nei bar o nelle case, ogni occasione è buona per una discussione più o meno animata su questo o quel topic. La squadra che si tifa, poi, equivale a un vero e proprio biglietto da visita. Ogni appassionato che si rispetti ha, infatti, una squadra del cuore, che magari segue da bambino e della quale conosce a memoria trofei e formazioni anno per anno; oppure, c’è anche chi si limita a simpatizzare questi o quei colori. Ma vi siete mai chiesti quali sono le squadre più tifate in Italia

10°: Bologna (328.000 tifosi)

tifosi del Bologna
(Photo by Alessandro Sabattini/Getty Images)

Nel momento in cui scriviamo, il Bologna ha da poco conquistato un incredibile posto per la prossima Champions League. Il ritorno dei Felsinei nella grande Europa calcistica arriva al termine di una stagione straordinaria, che ha visto le sue stelle più luminose nell’allenatore Thiago Motta e nell’attaccante Joshua Zirkzee. L’entusiasmo intorno alla squadra è al massimo, e non si esclude che il numero dei tifosi possa aumentare drasticamente nelle prossime stagioni.

9°: Torino (462.000 tifosi)

curva del Torino
(Photo by Fabrizio Carabelli/SOPA Images/LightRocket via Getty Images)

Oggi il Torino vive in uno strano limbo, a metà strada tra l’evitare la retrocessione e il competere per un posto in Europa: il risultato, molto spesso, è un posto a metà classifica che rende difficile capire le reali ambizioni e potenzialità di questa squadra. Ad ogni modo, gli oltre 400.000 tifosi della squadra non smettono di credere nei Granata, che hanno visto il loro massimo periodo di splendore negli anni ’40, quando erano una delle squadre migliori in assoluto, e negli anni ’70

8°: Cagliari (520.000 tifosi)

Il Cagliari è una squadra dalla lunghissima tradizione e che fa della caparbietà e dello spirito isolano il proprio marchio di fabbrica. Nonostante abbia vissuto il suo periodo di massimo splendore oltre 50 anni fa, culminato nella storica vittoria dello scudetto 1969-1970, i rossoblu continuano a vantare moltissimi tifosi dentro e fuori i confini della Sardegna.

7°: Lazio (606.000 tifosi)

tifosi Lazio
(Photo by Paolo Bruno/Getty Images)

Anche la Lazio, e con lei gli oltre 600.000 tifosi che la seguono fedelmente, vive un periodo di leggero appannamento: dopo il grande secondo posto nel campionato 2022/2023, infatti, la stagione corrente ha deluso le aspettative e portato all’esonero di Maurizio Sarri in favore di Igor Tudor.

6°: Fiorentina (673.000 tifosi)

C’è generalmente molto entusiasmo intorno alla Fiorentina del ciclo di Vincenzo Italiano: questo è merito soprattutto del gioco dell’allenatore, che ha permesso alla squadra di raggiungere ben due finali di Conference League consecutive e una di Coppa Italia nel giro di due anni. Accanto ai risultati sul campo, inoltre, la presidenza di Rocco Commisso si è tradotta in un generale rinnovamento del franchise, con un nuovo logo e la creazione del Viola Park, avanguardistico centro d’allenamento e di monitoraggio della prima squadra e della primavera. E gli oltre 670.000 tifosi ringraziano.

5°: Roma (1.895.000 tifosi)

Sfondiamo ampiamente la soglia del milione di tifosi parlando della Roma, che grazie a Daniele De Rossi sta vivendo un ottimo periodo culminato nella semifinale di Europa League conquistata battendo i connazionali del Milan. Del resto, per rivitalizzare l’entusiasmo di squadra e tifoseria non c’era scelta migliore che mettere in panchina una vera e propria bandiera. 

Leggi anche: Tutti i numeri di Francesco Totti

4°: Napoli (2.783.000 tifosi)

curva del Napoli
(Photo by ALBERTO PIZZOLI/AFP via Getty Images)

Il Napoli ha una delle tifoserie più celebri della Serie A, visceralmente legata alla squadra da cui viene rappresentata nel mondo. Sono oltre due milioni e mezzo i sostenitori degli Azzurri, che lo scorso anno hanno ripagato la loro fiducia incondizionata conquistando l’attesissimo terzo scudetto dopo un “digiuno” di 33 anni.

Leggi anche: I calciatori più forti della storia del Napoli

3°: Milan (3.868.000 tifosi)

tifosi del Milan
(Photo by Giuseppe Bellini/Getty Images)

Entriamo ora nella top 3 delle squadre più tifate in Italia: sul gradino più basso del podio c’è il Milan, che sfiora i 4 milioni di supporter. Nonostante la stagione piuttosto turbolenta e il molto probabile addio di Pioli a fine stagione, i moltissimi tifosi attendono fiduciosi un altro campionato come quello del 2021/2022 per aggiungere presto la seconda stella alla maglia.

Leggi anche: I migliori marcatori della storia del Milan

2°: Inter (3.975.000 tifosi)

tifosi dell'Inter
(Photo by Mattia Ozbot/Getty Images)

L’Inter è senza ombra di dubbio la squadra più in forma in Serie A in questo momento, forte del trionfo con largo anticipo nel campionato 2023/2024. La squadra guidata da Simone Inzaghi nel corso degli ultimi anni ha convinto gli esigenti 4 milioni di tifosi, che quest’anno hanno potuto festeggiare il ventesimo scudetto e il superamento degli eterni rivali del Milan in questa corsa.

Leggi anche: Tatuaggi dell’Inter se sei un vero tifoso

1°: Juventus (8.725.000 tifosi)

Tifosi Juventus
(Photo by Alberto PIZZOLI / AFP)

La squadra più vincente della storia della Serie A non poteva che essere anche la più tifata. Oltre 8 milioni di persone supportano la Juventus, che nonostante l’attuale periodo non brillante e il gioco poco entusiasmante può vantare un passato – recente e lontano – di grande prestigio. E chissà che il prossimo corso della squadra non permetta ai bianconeri di tornare al top in Italia e in Europa.

Leggi anche: Le squadre con più tifosi nel mondo

Condividi

Argomenti:

x