Vai al contenuto

Tutti i record di Walter Zenga, l’uomo ragno della Serie A

Walter Zenga fra i pali

Quando si parla di grandi portieri italiani, un nome praticamente obbligatorio da fare è quello di Walter Zenga. L’Uomo ragno, così come veniva soprannominato, è stato infatti uno dei più grandi estremi difensori su scala globale tra gli anni ’80 e ’90, legando il suo nome soprattutto all’Inter. Con i nerazzurri, infatti, ha disputato ben 12 stagioni, distinguendosi per il suo stile unico e per la grande personalità dentro e fuori dal campo. Grazie alle performance di cui si rende protagonista in Italia e in Europa anno dopo anno, entra anche nel giro della Nazionale, con la quale disputerà 58 gare e prenderà parte a 2 Mondiali, facendosi notare soprattutto nell’edizione casalinga del 1990. Nel 1997 la IFFHS, la prestigiosa International Federation of Football History & Statistics, ne certifica lo status di assoluta eccellenza tra gli estremi difensori nominandolo “miglior portiere del decennio”. 

Walter Zenga: carriera e caratteristiche

La carriera di Zenga inizia nelle giovanili di Macallesi prima e di Inter poi: a 18 anni, proprio il club nerazzurro lo manda in prestito alla Salernitana, al Savona e alla Sanbenedettese in modo da farlo giocare con continuità. A 22 anni viene riaggregato all’Inter e, dopo un anno da secondo portiere alle spalle di Ivan Bordon, ne diventa l’indiscusso titolare. Vivrà i suoi migliori anni a Milano, dove resterà dal 1982 al 1994, per poi passare alla Sampdoria (1995-1996) e al Padova (1996-1997). Nel 1999 concluderà la sua carriera lontano dall’Italia, dopo aver militato per due anni nelle file dei N.E. Revolution.

Walter Zenga era noto per essere un portiere dall’inimitabile temperamento, con un carattere accesso e un carisma così forte da poter dettare l’andamento della gara. Eccellente tra i pali, era dotato di un repertorio tecnico tra i più completi visti in Italia, che gli permetteva di coniugare efficacia negli interventi a una certa teatralità che faceva divertire il pubblico e lo rendeva tra i portieri più entusiasmanti da guardare. Di contro, non era molto portato nelle uscite alte e nel gioco con i piedi: bisogna comunque sottolineare che, quando il calcio cambiò richiedendo una maggior partecipazione alla manovra da parte degli estremi difensori, Zenga fece comunque del suo meglio per adattarsi e restare tra i grandi interpreti del suo ruolo in Italia. Visse una storica rivalità con Stefano Tacconi, portiere della Juventus dal 1983 al 1992, mentre a livello internazionale il suo nome veniva spesso accostato a quello di Dasaev: il sovietico, infatti, ne era agli antipodi per stile e caratteristiche tecniche, ma spesso si contendeva con lui il titolo di miglior portiere in circolazione.

Walter Zenga: i record e il palmarès

Walter Zenga in nazionale nel 1990
(Photo by Alessandro Sabattini/Getty Images)

La grandezza di Walter Zenga nel mondo dei portieri è testimoniata dal fatto che, ancora oggi, alcuni dei suoi record sono in vigore: l’Uomo ragno è, infatti, il portiere con la più lunga striscia di imbattibilità nella storia del campionato del mondo, ben 517 minuti maturati durante il Mondiale del 1990. Inoltre, è l’unico portiere rimasto imbattuto in cinque incontri consecutivi di un campionato del mondo. A livello di club, resiste ancora come portiere con più presenze nella storia dell’Inter, 473 in totale. Fino al 23 maggio 2021 era anche l’estremo difensore con più presenze in Serie A per i nerazzurri, ma è stato poi superato da Samir Handanovič


Ma quanto ha vinto Walter Zenga? A livello di club, i suoi successi sono arrivati tutti vestendo la maglia dell’Inter: parliamo di 3 Coppa Italia Primavera (1975-1976, 1976-1977 e 1977-1978), 1 campionato italiano (1988-1989), 1 Supercoppa Italiana (1989) e 2 Coppa Uefa (1990-1991, 1993-1994). Per quanto riguarda i riconoscimenti individuali, invece, Zenga vanta 1 Guerin d’Oro (1986-1987), 3 premi di Portiere dell’anno IFFHS (1989, 1990, 1991) e l’inserimento nella Hall of Fame dell’Inter nella categoria Portieri.

Che squadra allena Walter Zenga adesso?

Zenga a bordo campo
(Photo by Tullio Puglia/Getty Images)

Dopo la carriera da calciatore, Walter Zenga è diventato un allenatore giramondo: la prima esperienza è negli Stati Uniti dove, ancora attivo, è giocatore-allenatore dei N.E. Revolution per la stagione 1998-1999. Da lì comincia un lungo viaggio che nel corso di 25 anni lo porta ad abbracciare i progetti di moltissime squadre e campionati, tra cui Brera, Național Bucarest, Steaua Bucarest, Stella Rossa, Dinamo Bucarest, Catania, Palermo, Al-Nassr, Al-Shaab, Wolverhampton, Crotone, Venezia, Cagliari; l’ultima esperienza, datata 2024, è al club dell’Emirates. Il suo palmarès da allenatore conta un campionato rumeno, un campionato serbo-montenegrino, una coppa di Serbia e Montenegro, un campionato Emiratino e una Coppa del Presidente.

Leggi anche

Condividi

Argomenti:

x